Boom dell’e-commerce: sono 14 milioni gli italiani che ora comprano su internet. L’e-commerce rappresenta sempre più un canale di vendita strategico dove le aziende devono porre la giusta attenzione per posizionarsi su questo mercato.
Sono 14 milioni gli italiani che comprano online. Con incrementi di fatturato che non si vedevano dal boom della new-economy. Infatti nel 2013 gli acquisti via web in Italia sono cresciuti del 18%, generando un fatturato complessivo dell’e-commerce di 11,3 miliardi di euro.
In sintesi, questo è quanto emerge dall’undicesimo Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano (14 novembre 2013). Il 9% delle persone, inoltre, ha già acquistato più di 20 prodotti in un anno nel corso del 2012 (e-commerce statistics 2014).
Questi sono tutti dati che fanno capire quanto sia importante raggiungere tutte queste persone che sempre più acquistano on-line. Altro dato molto importante e da non sottovalutare: le persone si orientano ad acquistare in un unico e-commerce che presenta molteplici e variegati prodotti inerenti al mercato di riferimento.
Quello che ogni piccola/media realtà aziendale capisce immediatamente è che la gestione di un canale e-commerce prevede l’attivazione di un’apposita struttura con costi di gestione e con personale specificatamente formato; cosa non semplice da sviluppare.
Esistono, però, e-commerce già strutturati e ben avviati che generano importanti vendite e hanno una clientela fidelizzata e che ricercano partner per inserire nuovi prodotti a listino on-line.
Per le aziende non resta che valutare come inserirsi, nel più breve tempo possibile, sul mondo e-commerce con semplicità collaborando con dei partner professionali ed efficienti.
Semprepronte ad esempio, e-commerce di riferimento sul mondo dell’imballaggio e del packaging, da l’opportunità alle aziende di poter vendere i propri prodotti tramite il loro e-commerce.
Non perdere più tempo, compila il form qui sotto per essere contattato da un commerciale Semprepronte!