ll cartone come primo amore, l’azienda che evolve e migliora con gli anni: da Scatolificio Veneto a Semprepronte, il passaggio di testimone.
“Era il 1969… avevo 24 anni ed ero squattrinato, ma con tanta voglia di fare. In quel periodo le aziende funzionavano molto bene e crescevano in velocità; i principali nomi emergenti erano Barilla, Armani, Versace, Bulgari… I laboratori orafi spuntavano come i funghi. Ma nonostante questo io non lavoravo nel mondo della moda o dei gioielli. Fabbricavo cartone! Ed ero profondamente convinto che questo materiale fosse “l’oro del domani”.
Questo prodotto infatti, si adatta a tutti i settori: dall’industria alimentare all’abbigliamento, dal metalmeccanico all’elettronico, dal settore medicale al manifatturiero… e tanti altri ancora. Il cartone è un bene che costa poco e si può utilizzare più volte riciclandolo: e in ottica di risparmio e di ecologia oggi, non è da poco. Questo materiale può inoltre essere personalizzato e sagomato in mille forme. Ed in funzione di tutto ciò confermo l’opinione che avevo in passato: il cartone è l’oro di oggi”.
Queste sono le parole di Gianni Gallo, fondatore di “Scatolificio Veneto”. Ha voluto raccontare di persona cosa ha significato, e significa tutt’oggi questo materiale di cui si è innamorato 44 anni fa.
Lo stesso amore, oggi, lo provano i suoi figli, Giorgio e Claudio (classe 1979 e 1987), che nel 2010 hanno preso in mano le redini dell’azienda e hanno fondato la start up “Semprepronte”, brand digitale di Scatolificio Veneto. Questo nuovo marchio vuole esser d’esempio per tutti, guardando in modo positivo ed innovativo al futuro, grazie alla professionalità e dinamicità di un team giovane con la volontà di investire per diventare un esempio di riferimento.
Tre le date più significative:
1969 Avvio attività scatolificio “Cartoterma”
1992 Passaggio e nascita di “Scatolificio Veneto” ( nome studiato e scelto insieme a Cinzia)
2010 Passaggio di testimone ai figli Giorgio e Claudio e fondazione della start up “Semprepronte” primo e-commerce nazionale di packaging