Semprepronte, da start up a primo e-commerce nazionale del packaging. Il team festeggia l’arrivo di più di mille ordini mensili.
Nata come startup nel 2010, ora primo ecommerce nazionale nel settore del packaging: Semprepronte è il brand padovano alla continua ricerca di nuove sfide e contaminazioni.
Gli analisti hanno designato il nord est come motore della ripresa economica auspicata per il 2014, e proprio nel cuore del nord est un’impresa ha deciso di scommettere sull’innovazione e sui giovani talenti per interpretare le esigenze di business dettate dai mercati plasmati dalla crisi.
Semprepronte è un brand digitale di Scatolificio Veneto, azienda padovana da più di vent’anni nel settore degli imballaggi, che propone soluzioni flessibili per l’acquisto del packaging online. Il sito web Semprepronte.it offre un’ampia gamma di prodotti che i clienti, aziende e privati, possono acquistare con facilità a prezzi convenienti e ricevere in 24/48 ore.
Il segreto del successo di Semprepronte, che a ottobre ha festeggiato il traguardo di mille ordini mensili (vedi foto), è un team di persone giovani e dinamiche. Dalla produzione al reparto commerciale, dall’amministrazione alla divisione marketing, l’età media non supera i trent’anni, come quella dei titolari Claudio e Giorgio Galliano Gallo, rispettivamente classe 1987 e 1979, ideatori di un progetto che in pochi anni, grazie anche alle idee e alle competenze del suo team, ha portato uno scatolificio locale a competere con le grandi multinazionali del settore packaging.
Semprepronte vuole continuare a guardare al futuro cercando di cogliere le nuove tendenze in termini di business e innovazione; pertanto è alla continua ricerca di nuove contaminazioni provenienti da persone creative, motivate, che abbiano tante idee e voglia di mettersi in gioco.
Un appello che vuole anche essere da esempio per tutte quelle imprese sfiduciate dalla crisi, dalla mancanza di credito e dalla pressione fiscale. Alle soglie di una nuova ripresa economica, per tornare a crescere è necessario investire, da un lato nell’innovazione, e dall’altro in giovani di talento che desiderano sviluppare le proprie competenze e realizzarsi.