Dedicato a tutti gli amanti del fantastico mondo di Star Wars, in questo articolo parleremo di una curiosità tratta da questa saga che ha saputo appassionare e appassiona tutt’ora milioni di persone. Gli appassionati ricorderanno sicuramente l’epica battaglia finale di Star Wars episodio VI, il Ritorno dello Jedi. Quella dove centinaia di caccia stellari ribelli ingaggiano battaglia contro una flotta di cacciatorpedinieri stellari capitanati dal Super Star Destroyer del malvagio Lord Darth Vader e posti a protezione della seconda Morte Nera, in costruzione accanto alla luna boscosa di Endor.
Ebbene prima di creare a questa battaglia stellare con sofisticati modelli plastico-meccanici è stata realizzata una simulazione per capire le dinamiche della battaglia e quale sarebbe stato il risultato visivo finale. Simulazione fatta interamente con ritagli di cartone posti su bastoncini per essere animati a mano! Questi “cartoni” e questa tecnica vengono chiamati “videomatics” o animatics. Ci sono molteplici vantaggi nell’usare gli animatics prima di passare alla fase di produzione cinematografica o televisiva vera e propria.
Prima di tutto come già abbiamo anticipato è possibile farsi un’idea molto chiara di come la scena sarà rappresentata (simulazione altamente realistica, in pratica si riprende la scena vera e propria con modelli di cartone anziché veri). In secondo luogo è possibile sfruttare questa simulazione per proporla a dei tester, delle persone che daranno il proprio parere sull’efficacia e sull’emozione trasmessa dalla scena in oggetto. Oggi ovviamente gli animatics professionali non sono più fatti in cartone ma in computer grafica a bassa qualità. In questo curioso video, Ken Ralston spiega come siano stati utilizzati gli animatics per rappresentare il momento culminante della battaglia spaziale de Il Ritorno dello Jedi:
Per chi non lo sapesse Ken, è un supervisore ed esperto di effetti visivi cinematografici. Nel 1976 è stato uno dei capostipiti dell’Industrial Light e Magic (la più famosa e poduttiva factory di effetti speciali di Hollywood fondata da George Lucas, il regista di Star Wars per risolvere i suoi bisogni di nuovi e realistici effetti speciali). Ha lavorato 20 anni in ILM per poi diventare il presidente della Sony Pictures Imageworks. Ha vinto quattro Oscar per i migliori effetti speciali, e un Oscar Special Achievement Award per gli effetti visivi in Star Wars VI- Il ritorno dello Jedi.
Da fan di Star Wars sapevo di questa cosa… ma non avevo mai visto o trovato il video che avete postato! Grazie!!!
Prego Luca! Torna a trovarci per altre curiosità!